• MorcianoZeroSei consorzio di cooperative – cooperativa sociale

    Il Consorzio Cooperativo Morcianozerosei nasce nel 2009 con l’obiettivo di unire le forze di grandi Cooperative che lavorano da anni nella regione Emilia Romagna per promuovere la cultura dei servizi educativi nella Valle del Conca. Il progetto, sottoscritto dal Comune del territorio, intende avviare un dialogo significativo con le comunità locali e al tempo stesso diventare protagonista di una nuova idea di nido d’infanzia che si rivolge alle famiglie favorendone l’ascolto e lo scambio di esperienze, nel rispetto delle diversità. Il nido Primi Passi, situato in via Bucci 103 a Morciano di Romagna (RN), è un laboratorio dove ricerca, sfide e innovazione sono ogni giorno valutate, ipotizzate e infine realizzate.

    Sito: www.morcianozerosei.it

  • Menzione per il miglior Bilancio d’Esercizio PREMIO QUADROFEDELE 2018

    Società Dolce ha ricevuto una menzione per la sezione “miglior Bilancio d’Esercizio” del PREMIO QUADROFEDELE 2018, indetto da AIRCES – Associazione Italiana Revisori Legali dell’Economia Sociale – con il patrocinio di Legacoop e in collaborazione con Coopfond.
    Il Premio QuadroFedele si rivolge a tutte le cooperative aderenti a Legacoop nell’intento di promuovere la crescita di consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto dal bilancio, dalla comunicazione economico finanziaria e dal bilancio di responsabilità sociale.
    La cerimonia di premiazione avrà luogo a Roma il 17 aprile 2019 nell’ambito del 40° Congresso Nazionale di Legacoop.

  • Seneca srl Impresa Sociale

    Seneca è un Ente di Formazione Professionale, accreditato per la formazione e il lavoro in Regione Emilia-Romagna e con un forte radicamento territoriale.
    Progetta e realizza servizi di orientamento, formazione ed accompagnamento al lavoro che mirano allo sviluppo professionale della persona e all’affermazione mediante il lavoro contribuendo alla crescita economica del territorio e all’integrazione sociale.

    Inizia nel 1988 operando nel settore sociale, nella formazione e nella consulenza aziendale pubblica e privata. Ha sperimentato con successo metodologie integrate per interventi progettati rispetto a specifiche esigenze (dall’analisi dei fabbisogni formativi e delle competenze, all’affiancamento consulenziale, alla formazione specialistica fino alla definizione di veri e propri piani formativi pluriennali).

    www.senecabo.it

  • Seneca JOB s.r.l.

    Seneca Job è una società di Consulenza, Ricerca e Selezione del Personale per aziende e candidati che operano nel settore Sanitario, Socio-Educativo e Facility Management. Opera nel mondo della consulenza Risorse Umane prendendosi cura delle persone e del loro lavoro e supporta le Aziende a trovare la giusta soluzione ai loro bisogni. Si occupa in particolare di:

    • ricerca e selezione di personale: incrocia le esigenze dei clienti con i migliori candidati, mediante un approccio metodologico strutturato e con il supporto delle moderne tecnologie di AI;
    • servizi per l’amministrazione del personale: gestione di attività di payroll, consulenza per la costruzione di sistemi di reportistica e budget relativi al costo del lavoro, elaborazione dei dati amministrativi che riguardano il personale, presidio di tutti gli aggiornamenti normativi e gestione del personale;
    • formazione: offre percorsi formativi professionalizzanti utili all’inserimento lavorativo e volti a generare percorsi professionali ben delineati.

    www.senecabo.it

  • VICURA Consorzio di cooperative Cooperativa sociale

    Il Consorzio VICURA si propone di fornire in via diretta e indiretta, alle consorziate, senza scopo di lucro ne’ finalità speculative, un’organizzazione di supporto per lo svolgimento di attività quali:

    • progettazione, costruzione e gestione di servizi sociali, sanitari, socio-sanitari, educativi, assistenziali e riabilitativi in regime residenziale, semi-residenziale e domiciliare, rivolti ad anziani, disabili adulti e minori, minori in difficoltà e soggetti con patologie psichiatriche, nonché gestione di tutti i servizi di supporto alle suddette attività.
  • VignolaZerosei consorzio di cooperative – cooperativa sociale

    Il Consorzio Cooperativo Vignolazerosei rappresenta lo strumento per l’attuazione del contratto di concessione per la progettazione, costruzione e gestione del nido d’infanzia e il centro per bambini e genitori Barbapapà, situato in via Don Giuseppe Pellegrini, 183 Vignola (MO). Il progetto è stato sottoscritto dal Comune del territorio e non è altro che la prima iniziativa completata che Società Dolce, in collaborazione con altre imprese cooperative, ha avviato per promuovere nuove e più innovative forme di sussidiarietà nell’ambito dei servizi rivolti all’Infanzia. Nella realizzazione di questo ambizioso progetto si sono misurate con successo, e continuano ogni giorno a misurarsi, delle “eccellenze”, tra cui Società Dolce per tutta la gestione e il coordinamento delle attività pedagogiche e CAMST per il servizio di ristorazione. Barbapapà è il frutto di questo progetto, realizzato grazie alla Finanza di Progetto, che ha visto operare sinergicamente amministrazione pubblica e imprenditoria cooperativa per la realizzazione di un servizio per la comunità di Vignola e dell’Unione Terre di Castelli.

    Sito: vignolazerosei.it

  • WEY Società Dolce Emilia Romagna s.r.l.

    Welfare Efficiency Società Dolce Emilia Romagna s.r.l. è una startup innovativa fondata il 22 novembre 2019 dalla collaborazione tra Infinityhub S.p.A. Benefit e la Cooperativa Sociale Società Dolce. Il progetto è stato ideato per efficientare strutture sociosanitarie situate in Emilia Romagna, attraverso interventi energetici e edili con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni di CO₂.

  • WEY Società Dolce Lombardia s.r.l.

    Welfare Efficiency Società Dolce Lombardia s.r.l. è una startup innovativa, nata il 21 dicembre 2020, dalla collaborazione tra Infinityhub S.p.A. Benefit e la Cooperativa Sociale Società Dolce. Il progetto è stato avviato per efficientare strutture sociosanitarie in Lombardia, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort e incentivare l’uso di energie rinnovabili.

  • Bologna si prende cura. I tre giorni del welfare

    Una tre giorni ricca di riflessioni, incontri, appuntamenti, in campo sociale, sanitario, educativo, abitativo e culturale, per parlare di welfare.

    “Bologna si prende cura. I tre giorni del welfare” animerà la città, invitando i cittadini a conoscere i servizi, a vederli da dentro, a comprendere i progetti e le buone prassi, sia istituzionali che del privato sociale.

    In programma oltre 50 eventi, tra convegni con ospiti internazionali, seminari e workshop, mostre, spettacoli, proiezioni, passeggiate di quartiere, laboratori con i cittadini.

    Una kermesse dislocata in diversi luoghi della città e accessibili gratuitamente.

    Tra i protagonisti, anche alcuni servizi gestiti da Società Dolce per l’ente pubblico, che la mattina di sabato 2 marzo, apriranno ai visitatori, durante le passeggiate nei quartieri.

    Dal Centro di accoglienza per persone senza dimora, Beltrame, in via Sabatucci 2, al Centro diurno per anziani Il Melograno, via Bentivogli 91, al servizio VIS, appartamenti per persone fragili, in via Campana.

    Tra gli aderenti al Network gestori, impegnato venerdì 1 marzo, al primo piano di Palazzo Re Enzo, stanza 25, dalle 15 alle 18, con uno spazio dedicato alla S-contenzione, ci sarà Villa Paola, CRA di Società Dolce, col progetto “Sc-Alzheimer”, percorso sensoriale di stimolazione e riabilitazione per persone con demenza. E sempre a Palazzo Re Enzo, saranno presentati i soggiorni estivi per persone con disabilità, Laboratorio E20 e Madre Teresa di Calcutta.

    Altro protagonista delle Giornate del Welfare sarà il consorzio Aldebaran, di cui Società Dolce è parte per il servizio di assistenza domiciliare.

    Scopri il programma di “Bologna si cura”

  • Tu prova ad avere un mondo nel cuore

    Giovedì 21 febbraio, alle 14, si terrà il convegno “Tu prova ad avere un mondo nel cuore – La cooperazione bolognese oltre i 40 anni di salute mentale” presso la Sala Scorsese del  Cinema Lumiére. L’evento è organizzato dalla Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna e Imola, con il contributo delle cooperative sociali: Società Dolce, Il Martin Pescatore, Open Group, Arcobaleno, Agriverde, Asscoop e Pictor.

    Programma

    Saluti
    Massimo Mota Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna

    La storia: 40 anni di salute mentale. Parole e volti, immagini e racconti
    Conduce Mauro Sarti, cooperativa Open Group

    Il presente e il futuro. Un’orchestra che suona identità
    Costruire Comunità – cooperativa Arcobaleno
    Persone e Professionalità – cooperativa Società Dolce
    Benessere Lavoro – cooperativa Agriverde
    Vivere nel tempo – cooperativa Asscoop
    Ecosistema co-operativo – cooperativa Il Martin Pescatore
    Conduce Simone Fabbri, Alleanza delle Cooperative Italiane

    Le sfide: 6 domande, 6 percorsi insieme
    Dialogo con
    Giuliano Barigazzi, Assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Bologna
    Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale AUSL Bologna
    Conduce Mauro Sarti, cooperativa Open Group

    Con il contributo musicale del Trio Senzaspine

    Scopri il programma