• Forum DUEZEROCINQUEZERO 2025

    In un contesto normativo, tecnologico ed economico in continua e rapida evoluzione, la quarta edizione del Forum “Duezerocinquezero” si propone di delineare i punti fermi che, da qui ai prossimi anni, dovranno guidare l’Italia nel complesso percorso di transizione energetica, ecologica e sostenibile. Una sfida ambiziosa e stimolante, che coinvolgerà ancora una volta istituzioni, imprese, accademici, professionisti, associazioni di settore e cittadini, chiamati a dibattere e confrontarsi sui cambiamenti in atto nel settore della salute, nel mercato energetico, nelle politiche industriali ed europee.

    Segnaliamo tra i relatori di venerdì 4 aprile 2025 – dibattito su Il rapporto fra pubblico e privato nella costruzione di un sistema sanitario e socio-sanitario sostenibile – Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce.

    Scopri il Programma completo

  • Rapporti Corti al partner meeting del progetto Interreg Europe RESEES

    Martedì 18 marzo si è tenuto a Bologna, presso La Tìz – un’osteria sociale immersa nel verde e gestita dalla Cooperativa Sociale It2 per favorire l’inclusione lavorativa di persone con fragilità – un partner meeting nell’ambito del progetto Interreg Europe RESEES – Reinforce Regional Social Economy Ecosystems and Stakeholders’ Capacity.

    Il progetto, guidato dalla Regione Navarra (Spagna), ha l’obiettivo di rafforzare gli ecosistemi dell’economia sociale regionale e le competenze degli stakeholder. Tra i partner figura ART-ER, società consortile della Regione Emilia-Romagna dedicata alla crescita sostenibile regionale, insieme ad altre sette organizzazioni europee attive nel settore dell’economia sociale nelle sei regioni aderenti: Navarra, Emilia-Romagna, Lapponia, Murcia, Maribor e Nouvelle Aquitaine.

    L’incontro ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, grazie a interventi focalizzati su progetti e buone pratiche di economia sociale in Emilia-Romagna.

    Tra i casi illustrati, con un focus su monitoraggio e valutazione d’impatto sociale, il progetto Rapporti Corti, promosso dalla Cooperativa Sociale Società Dolce e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. La presentazione è stata curata da Caterina Segata, Responsabile dell’area educativa di Società Dolce e responsabile del progetto, e Annarita Musacchio, Coordinatrice della gestione dei servizi finanziati di Società Dolce.

    Rapporti Corti proponeva un modello di intervento socioeducativo a favore di minori dai 3 ai 14 anni e dei loro nuclei familiari che vivevano in condizioni di fragilità nelle Corti del Quartiere Navile di Bologna. Particolare attenzione è stata dedicata ai primi – già positivi – risultati della valutazione d’impatto ancora in corso, in linea con gli obiettivi del progetto: migliorare il benessere dei minori beneficiari e dei loro nuclei familiari.

    L’incontro ha evidenziato il ruolo centrale della misurazione dell’impatto sociale come strumento per rafforzare la sostenibilità e l’efficacia dei progetti di economia sociale. Un tema chiave per le politiche regionali e per il consolidamento delle reti di supporto nei territori coinvolti.

  • Transizione digitale: l’importanza della formazione per un’adeguata gestione del cambiamento

    UMANA Agenzia per il Lavoro e SDA Bocconi School of Management, in collaborazione con Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, UNEBA Veneto, U.R.I.P.A. Unione Regionale Istituzioni e Iniziative Pubbliche e Private di Assistenza e UMANA FORMA srl, organizzano il seminario Transizione digitale: l’importanza della formazione per un’adeguata gestione del cambiamento, in programma venerdì 28 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle 13.15 presso la Sala Congressi della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus in Via Toblino 53, Padova.

    PROGRAMMA
    Ore 9.00 – Registrazione

    Ore 9.30 – Intervento di apertura
    Dott. Giuseppe Venier, Amministratore Delegato Umana S.p.A.
    Dott. Fabio Toso, Direttore Generale Opera Immacolata Concezione Onlus
    Dott. Roberto Volpe, Presidente U.R.I.P.A.
    Dott. Francesco Facci, Presidente UNEBA Veneto

    Ore 10.15 – I risultati della ricerca sulla digitalizzazione nel settore LTC
    Prof. Francesco Longo, CERGAS SDA Bocconi
    Prof. Andrea Rotolo, CERGAS SDA Bocconi

    Ore 11.30 – Proposta formativa per Case Manager e Manager
    Dott. Walter Bianchi, Presidente Umana Forma S.r.l.

    Ore 11.45 – Utilizzo dell’armadio farmaceutico: “integrazione Ospedale e RSA del territorio”
    Dott. Michele Testa, Direttore IPAB Chiampo

    Ore 12.00 – Sinergia tra ULSS2 e CSA integrazione territoriale tra presente e futuro
    Dott. Roberto Rigoli, Direttore della funzione territoriale Ulss2

    Ore 12.15 – Una esperienza operativa: il “caso” Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
    Dott. Paolo Galfione, Amministratore Delegato Zucchetti HC

    Ore 12.30 – Continuità assistenziale nella rete delle cure intermedie
    Pietro Segata, Presidente Assistiamo Casa

    Ore 12.45 – Gli indirizzi della Regione sul tema della transizione digitale
    Dott. Pierangelo Spano, Direttore Regione Veneto servizi sociosanitari

    Ore 13.00 – Conclusioni
    A cura di Umana S.p.A.

    Modera: Dott. Giampaolo Cerri, Caporedattore Vita.it


    Per registrarsi: https://www.umana.it/seminario-28-03-2025/

  • 2025-2026 Iscrizione nidi Bologna – posti calmierati

    Le iscrizioni per i posti privati a retta calmierata del Comune di Bologna nei nidi d’infanzia Le Ali di Alice, Filonido e Marameo per l’anno educativo 2025 – 2026, sono aperte dalle ore 10 del primo giorno di apertura del bando comunale a tutto il 12 marzo 2025.
    Tutte le informazioni sono rese pubbliche nella rete civica iperbole del Comune di Bologna a questa pagina .
    In concomitanza con il periodo di apertura del bando comunale sono organizzati gli open day presso le strutture e gli incontri nei quartieri rivolti alle famiglie interessate.
    Per poter presentare una domanda di iscrizione è attivo un modulo on line al seguente link https://forms.office.com/e/QHmyC7ePBf

    Al termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti.
    Le richieste di iscrizione pervenute oltre i termini stabiliti sono ordinate in ordine cronologico.
    La graduatoria ha validità fino al 30 giugno 2025. Dal 1 luglio 2025 i posti vacanti possono essere coperti senza rispettare l’ordinamento delle domande.

    Per visionare il regolamento e i criteri di ordinamento specifici clicca qui .
    Per informazioni: 3371177466 – infanzia@societadolce.it