I SERVIZI DOMICILIARI, DIURNI E RESIDENZIALI PER MINORI
Società Dolce s’interroga su alcune criticità emerse con forza nel periodo storico e sociale in cui viviamo, sul target, sulle risorse e il funzionamento dei servizi per i minori. Lavorare in prevenzione è la strada da percorrere, l’investimento più efficace per il futuro. Cosa stiamo facendo e cosa vorremmo fare nei prossimi anni?
SALUTI
Maria Paola Reguzzoni, assessore Inclusione sociale e Salute, Comune di Busto Arsizio
Enrico Antonio Tallarita, direttore sociosanitario, ATS Insubria
Caterina Segata, responsabile area Educativa, Società Dolce
INTERVENTI
Moderatore: Giampaolo Cerri, caporedattore di VITA Magazine
Antonio F. Maturo, sociologo, docente Università di Bologna
I minori a rischio oggi, escalation di fragilità. Uno sguardo nazionale
Paola Lodovici, responsabile Commissione Minori Uneba Lombardia
Tra servizi presenti e servizi desiderati: quali risposte per i bisogni dei nostri ragazzi e delle loro famiglie
Serena Kaneklin, psicologa
Il ruolo del Terzo Settore nel lavoro educativo in Lombardia
Massimo Fogliani, dirigente Servizi sociali, Comune di Busto Arsizio
Prospettive d’intervento per l’adolescenza tra servizi sociali ed educativi
Cristina Daverio, psicologa
L’Abbraccio da Centro Diurno a CED. Nuove traiettorie di intervento per il futuro
Serena Penna, coordinatrice responsabile servizi area Educativa Lombardia, e Deborah Novi, coordinatrice CED L’Abbraccio, Società Dolce
Gli interventi educativi de L’Abbraccio. Successi e insuccessi – VIDEO
Conclusioni: Paolo Vaccaro, vicepresidente di Società Dolce
DIBATTITO/DOMANDE