Media

 

Inaugurazione della nuova sede C-DOM e UCP-DOM della Provincia di Brescia

Società Dolce inaugura un nuovo progetto nella sede in provincia di Brescia, a Concesio, che trasforma la casa nel luogo elettivo per la cura della persona.
L’ assistenza presso la casa del paziente si avvale di tecniche innovative come la telemedicina, la teleriabilitazione, il videoconsulto, che ovviamente non sostituiscono la prestazione sanitaria standard, ma la integrano.

Nelle interviste di TV Bologna le voci di: Pietro Segata, presidente di Società Dolce – Paolo Vaccaro, vicepresidente e responsabile Area Nord Ovest di Società Dolce – Barbara Giovanardi, coordinatrice responsabile servizi territoriali Area Nord Ovest di Società Dolce – Salvatore Corallo, coordinatore centrale operativa C-DOM UCP-DOM Brescia di Società Dolce – Emilio Del Bono, vicepresidente Consiglio regionale della Lombardia – Gian Antonio Girelli, membro Commissione Affari Sociali del Parlamento italiano – Erika Vaccari, Consigliera Comunale Concesio – Claudia Carzeri, Consigliera Regionale Lombardia.

 

Il mercato del lavoro e il primo MeetUP LIPIO

Pietro Ravagli, Responsabile Risorse Umane e Sistemi Informativi , descrive l’attuale contesto del mondo lavorativo e presenta LIPIO, il Laboratorio Intersettoriale per l’Innovazione Organizzativa di Società Dolce – TRC Bologna, Bologna a colori del 20 novembre 2024

 

I Nuovi Orizzonti della Riabilitazione

A Spazio Salute si è tenuto il seminario “I nuovi orizzonti della riabilitazione” organizzato da Società Dolce: si sono incontrati i rappresentanti delle principali realtà di riabilitazione del territorio bolognese. Oggetto del confronto i nuovi orizzonti della riabilitazione attraverso un seminario che vuole fare il focus sulle innovazioni per le persone con disabilità acquisita. È emerso che, grazie anche alle tecnologie, si è passati dall’erogazione della prestazione a un progetto di presa in carico complessiva del paziente – TV Bologna, 28/06/2024

 

L ’HOSPICE VILLA ADALGISA È “GREEN” E PENSA ALL’ AMPLIAMENTO

L’hospice “Villa Adalgisa” di Ravenna è tra le prime strutture sanitarie “green” del territorio e pensa un ad ampliamento degli spazi. In occasione del decennale, festeggiato con la presenza delle assessore Federica Moschini e Federica Del Conte, del vescovo Lorenzo Ghizzoni, Società Dolce, gestore del servizio, ha annunciato la fine dei lavori per l’efficientamento energetico e l’ottenuta autorizzazione a costruire, da parte del Comune di Ravenna. Agli attuali 19 posti, si potranno aggiungere nuove camere, un Centro ambulatoriale avanzato di medicina fisica e riabilitazione (CAR), fruibile da degenti e cittadini e un complesso di servizi per la terza età, integrato con l’hospice: “Pensiamo ad un Senior housing – ha spiegato Pietro Segata, presidente di Società Dolce – una residenza per anziani autosufficienti soli, con 30 appartamenti, servizi di assistenza e cura, spazi comuni per diverse attività sociali e ricreative. Un unico complesso, per rispondere a diversi bisogni del territorio”.

TV Bologna, 19/04/2024

 

Società Dolce ottiene la certificazione Accreditation Canada

Il Presidente di Società Dolce Pietro Segata intervistato durante la trasmissione Bologna a colori in quanto prima e unica cooperativa sociale in Italia ad aver ottenuto un prestigioso accreditamento internazionale, Accreditation Canada – TRC Bologna, 23 febbraio 2024

 

LAVORARE NEL SOCIALE, GRAN BELLA STORIA!

Il welfare sta affrontando una nuova sfida: è il vuoto lasciato dal personale che non c’è. A colmare questa mancanza, cercando d’incrementare la disponibilità di personale, ci ha pensato Seneca srl Impresa Sociale, con un pomeriggio di orientamento rivolto ai giovani.
All’idea hanno aderito le cooperative sociali Società Dolce e Aurora, Maggioli editore, JustOnBusiness e Unimarconi, la prima università digitale italiana, mentre il Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna ha concesso il patrocinio – TV BOLOGNA, 21 novembre 2023

 

 

OBEYA La Società Dolce e il servizio alla persona

Obeya ospita Società Dolce, una realtà che opera nel mondo del sociale. Il Presidente di Dolce, Pietro Segata, ci aiuta a conoscere le attività e i servizi offerti nell’ambito dell’infanzia, dei minori, degli anziani non autosufficienti, nel mondo del welfare e del servizio alla persona. Vediamo anche la realtà dei dormitori per le persone senza fissa dimora, che hanno di accoglienza notturna, ma anche di attività per la giornata – TV BOLOGNA

 

Premio Innovatori Responsabili 2022 al progetto Rapporti Corti

Caterina Segata, Responsabile Area Educativa Società Dolce, presenta il progetto Rapporti Corti – 1° Classificato per la Strategia “Diritti e doveri”, Premio Innovatori Responsabili Regione Emilia Romagna
Rapporti Corti è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
 

Convegno E=mc2

“ENERGIA=METODO(Y)x COMUNITÀ ENERGETICHE”
6 maggio, Palazzo Giustinian Lolin (VE)

Il Convegno ha avuto come focus le dimensioni dell’energia per creare opportunità ed evoluzioni all’interno del progetto abitare sociale, tramite il Modello(Y), con relatrici e relatori del mondo accademico, della finanza, della tecnologia e dell’universo cooperativo. Tra i relatori, il Presidente di Società Dolce Pietro Segata.

 

Murales progetto Rapporti Corti

Inaugurazione murales “Non sono un murales – Segni di comunità”, nell’ambito del progetto Rapporti Corti
venerdì 1 ottobre 2021, ore 15.00
presso lo Spazio polifunzionale “Spazio Incontro” in via Franco Bolognese 22/3a – Bologna