• Presentati i tre vincitori del bando Coopstartup

    Bologna, 20 maggio 2019 – Tre assegni da 15.000 euro per le tre startup cooperative vincitrici del bando Coopstartup Bologna, promosso da Legacoop Bologna e Coopfond con il sostegno di diverse cooperative, tra le quali Coop Alleanza 3.0, Granarolo e Camst.
    Il premio è stato consegnato sabato 18 maggio, nella Sala Re Enzo di Palazzo Re Enzo, nel corso di un evento all’interno dello Startup Day, il più importante evento italiano per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, organizzato dall’Università di Bologna con la partnership di Legacoop Bologna.
    La risposta a Coopstartup Bologna è stata estremamente positiva, sia per i numeri che per la qualità dei progetti – commenta Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna – Una conferma del fatto che la forma cooperativa è una risposta al bisogno di tanti giovani di fare impresa in maniera responsabile. Se i giovani hanno bisogno di cooperazione, anche la cooperazione ha bisogno di giovani: continueremo a puntare sull’innovazione per restare competitivi, per rispondere ai bisogni di milioni di soci e per creare valore per il territorio, operando in maniera sostenibile”.

    Scopri le tre startup cooperative vincitrici

  • Arriva il festival Bologna Di-Tra-Verso!

    Dal 29 maggio al 2 giugno torna il festival di Associazione Naufragi!

    Bologna Di-Tra-Verso è un festival itinerante che si muoverà tra le strutture di accoglienza, le strade e i parchi della città, le sedi di associazioni, i co-housing e le case private, all’interno dei quali si svolgeranno attività sportive, spettacoli e performances, conferenze e giochi, per respirare l’aria e le emozioni di una società accogliente e desiderosa di condividere e riappropriarsi di quella sensazione di “sentirsi a casa” e di serenità che si oppone all’emozione della paura e dell’incertezza che guidano i messaggi di fondo dell’oggi.

    DI TRAVERSO, per sottolineare la non aderenza ai fenomeni di polarizzazione ed esclusione /interpretazione che l’attuale governo dà in merito alle categorie fragili, opposte ad una visione di accettazione e accoglienza della diversità come centro di un processo di capacitazione e riappropriazione di diritti negati.
    DI, perché gli eventi organizzati sono di tutti e il più differenziati possibile, nel rispetto delle passioni e delle ragioni/bisogni che il titolare di un “salotto” pone al centro di un approfondimento-valorizzazione di intenti offerti al pubblico.
    TRA perché vogliamo essere generatori di ponti e collaborazioni a discapito di segregazioni e dominanze, pertanto l’evento sarà focalizzato nella relazione tra pubblico e soprattutto “privato” che collabora offrendo un suo spazio e generando un ponte di possibilità con i servizi e i laboratori a carattere sociale-inclusivo.
    VERSO perché tale progettualità partecipata potrà generare visioni di senso e direzioni politiche ed educativo-sociali sempre più inclusive e empatiche per la comunità tuttaAlcune iniziative si svolgeranno all’interno di case private, per le quali è richiesta un’iscrizione da inviare a: associazione@associazionenaufragi.it

    Scopri il programma

  • DA 0 A 6 ANNI: UN’EDUCAZIONE II EDIZIONE

    QUALE GENERE DI GENERE
    EDUCARE AL GENERE NEI SERVIZI E NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA
    sabato 1 giugno, dalle 9:30 alle 13:00 c/o Aula Magna del Dip. di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
    in Via Filippo Re n. 6, Bologna

    Il seminario intende indagare il tema dell’educazione di genere nei servizi per l’infanzia. Emerge infatti da più sedi la preoccupazione che il tema della differenza tra maschile e femminile stia diventando “scomodo”, un vecchio-nuovo tabù di cui è preferibile non parlare, specialmente ai più piccoli. Gli studi scientifici, tuttavia, al netto di ideologie di parte, confermano che di genere si possa e si debba parlare proprio a partire dalla prima infanzia, ovvero all’interno di una cornice educativa chiara e trasparente e con metodologie pedagogicamente comprovate, che prevedono anche il coinvolgimento delle famiglie.

    Il seminario di studi “Da 0 a 6 anni: uneducazione”, promosso dalla Rivista “Infanzia” e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, insieme a Edizioni Junior-Bambini srl, si offre dunque come spazio di confronto professionale e culturale, che possa fare chiarezza all’interno dei dibattiti sul tema e dare fondamento scientifico a un progetto educativo per l’infanzia consapevole e capace di orientare le proposte educative agite all’interno dei servizi e delle scuole dell’infanzia. Nella consapevolezza che i significati di genere rivestano un ruolo troppo importante nello sviluppo di bambini e bambine per essere lasciato al caso o all’improvvisazione.

    PROGRAMMA
    “Sofia deve essere donna come Emilio è un uomo”
    Suggestive provocazioni e riflessioni a proposito dell’educazione di genere
    Prof. Roberto Farné (Pedagogista, Università di Bologna)

    Una scuola che fa la differenza:
    luci e ombre dell’educazione di genere in Italia
    Prof.sa Rossella Ghigi (Sociologa della famiglia e delle differenze di genere, Università di Bologna)

    Contrastare gli stereotipi di genere nell’infanzia:
    una prospettiva psicologica
    Dott.sa Margherita Graglia (Psicologa-psicoterapeuta e formatrice, esperta sull’identità sessuale e di genere)

    Educatori maschi nei servizi per l’infanzia
    Prof.sa Cristiana Ottaviano (Sociologa dell’educazione, Università di Bergamo)

    Appartenenze, rappresentazioni, paure e dialoghi mancati
    Un’esperienza sul campo
    Dott.sa Caterina Segata (Responsabile Area Servizi Educativi, Cooperativa sociale Società Dolce)

    Coordina Prof.sa Lucia Balduzzi (Pedagogista, Università di Bologna)

    Per informazioni e iscrizioni: dipsceduc.infanzia@unibo.it

    Guarda la locandina

  • Un corso per diventare “Walking Leader”

    “DATTI UNA MOSSA!” DIVENTA WALKING LEADER! UN CORSO GRATUITO DELL’AUSL DI BOLOGNA

    L’UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio, del Dipartimento Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, invita a partecipare al Corso Walking Leader, presso Rocchetta Mattei, a Riola di Vergato il 23 e 24 maggio 2019.
    Una proposta di formazione rivolta ad operatori sanitari, cittadini e laureandi/laureati in scienze motorie, interessati a diventare guide di gruppi di cammino e a garantirne l’attività in assoluta sicurezza e continuità. Il corso è gratuito e si articola in due giornate, una per la parte teorica e una per la pratica.
    L’evento rientra nelle attività del progetto ASL “Datti una Mossa!”, al quale anche Società Dolce aderisce.

    Scopri il programma

  • LA STORIA SIAMO NOI

    “La storia siamo noi”, cantava De Gregori e ascoltando i racconti di vita di Maria Pangrazio, 94 anni, se ne ha certezza. L’ospite del Centro diurno “Monsignor Bonicelli” di Parma, gestito da Società Dolce, ha raccolto in un volume i ricordi d’infanzia e giovinezza, intrecciati in modo indissolubile con i drammatici eventi della guerra. All’evento di presentazione del libro erano presenti Sara Saltarelli, responsabile area Assistenza di Società Dolce, Emanuele Vecchione, coordinatore del servizio e gran parte della famiglia di Maria.

    Ad ascoltarla, tutti gli amici e le amiche che ogni giorno dividono con lei il tempo, in attività che, come questa, sono pensate per valorizzare le persone anziane e stimolarne la memoria.
    Un progetto interessante, che avrà continuità in una collana di brevi libri sulle storie di vita degli over 90, per testimoniare in prima persona quel che gli alunni leggono sui testi scolastici, integrando così teoria e vita vissuta.

  • La Fortitudo conquista lo scudetto della serie A2

    La Fortitudo Bologna batte la Virtus Roma 103-100 all’overtime ed è campione d’Italia A2!
    Dopo lo storico ritorno in serie A con tre giornate d’anticipo, la Fortitudo appone il sigillo ad una grande annata conquistando il titolo dopo un tempo supplementare e dopo il pareggio di domenica scorsa. Mentre i padroni di casa bolognesi conquistano lo scudetto di categoria, il Coach Martino viene eletto miglior allenatore del campionato. Battuta Roma, vincitrice del girone Ovest, al PalaDozza la Fortitudo sale sul gradino più alto dell’intera A2!

  • Un premio di poesia per le fragilità

    Fare cultura nei luoghi della fragilità non è cosa scontata, ma farlo con la poesia, arte considerata di nicchia, è un’innovazione quasi sovversiva.
    Nel 2020, epoca di tempi veloci, dei social, della povertà di parole abbreviate per il web, il rischio della poesia è di restare confinata in un distacco snob, lontana dal mondo.
    L’evento “L’Ozio degli attivi, un premio di poesia per le fragilità”, in programma venerdì 3 maggio 2019, alle ore 15.30, presso il Baraccano di via S. Stefano 119, a Bologna, racconterà la scoperta della poesia tra persone che vivono in condizioni di disagio sociale e ne mostrerà l’umanità e ragionevolezza, il ruolo di garante dell’umanità e della bellezza.
    L’incontro, a libero accesso, è d’interesse per coloro che lavorano nei servizi assistenziali e sociali, per gli studenti, gli artisti e per tutti coloro che amano la poesia, o vogliono conoscerla da un nuovo punto di vista.
    Ad accompagnare gli interventi saranno le brevi testimonianze di “fragili” poeti e le  musiche dal vivo di Andrea Sassoli de Bianchi.

     

    Saluti
    Stefano Iori, vicepresidente de La Corte dei Poeti, Mantova
    Rosa Amorevole, presidente del Quartiere Santo Stefano, Comune di Bologna

    Giancarlo Sissa, poeta ed educatore e Francesca Serragnoli, poetessa, Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna
    La poesia oggi

    Lucia Papaleo, presidente de La Corte dei Poeti e Carla Villagrossi, presidente di giuria della sezioneL’ozio degli attivi
    Un premio di poesia per chi vive ai margini

    Cinzia Franchitti, Network animatori sociali per attività motorie, sensoriali e cognitive, Società Dolce
    Fare cultura nei servizi per persone fragili

    Reading e testimonianze di partecipantialle precedenti edizioni del Premio “Terra di Virgilio”
    con musiche di Andrea Sassoli de Bianchi, associazione C’è una chitarra perte

    Guarda la locandina

  • Casa Mila in festa

    Sabato 4 Maggio 2019 dalle ore 15.30 si terrà “Casa Mila in festa”, inaugurazione della struttura SIPROIMI Casa Mila (Via dell’Arcoveggio 56/4 a Bologna).
    Durante il pomeriggio di festa e condivisione sarà esposto  il progetto fotografico elaborato col fotografo Tommaso Mitsuhiro Suzude.

    L’evento a Casa Mila, struttura di accoglienza per donne richiedenti asilo sole e/o con minori, è organizzato da Società Dolce e Consorzio Arcolaio
    Guarda il volantino

     

     

  • Auguri di Buona Pasqua

    Cooperativa Sociale Società Dolce augura a tutti voi Buona Pasqua!

    Cogliamo l’occasione per informarvi che la sede legale di Società Dolce (Via Cristina da Pizzano, 5 – Bologna) osserverà un giorno di chiusura venerdì 26/04/2019.
    I servizi afferenti a tale sede, compreso il centralino, non saranno attivi.

  • Pianoro celebra il 74° Anniversario della Liberazione

    Il Comune di Pianoro celebra il 74° Anniversario della Liberazione
    Mattinata dedicata alla deposizione delle corone di alloro ai piedi dei Monumenti ai Caduti delle frazioni del Comune alla presenza delle Autorità:
    ore  8.30 Livergnano – Monumento al Soldato
    ore  9.00 Livergnano – Cippo della piazzetta
    ore  9.30 Querceto
    ore  9.45 Pianoro Vecchio – Monumento a Salvo D’Acquisto
    ore 10.15 Pian di Macina
    ore 10.45 Rastignano
    ore 10.45 Botteghino
    ore 11.15 Pianoro – Piazza dei Martiri – Monumento ai Caduti

    Dalle ore 10.30 in Piazza dei Martiri “Concerto Resistente” con:
    Il coro “Blue Skies” diretto dal M° Luigino Vignolo.
    I ragazzi e gli insegnanti della Scuola di Musica Impullitti diretti dal M° Michelangelo Pellegrino.
    I concerti saranno accompagnati da letture sui temi della Resistenza e della Liberazione.

    Intervengono:
    Gabriele Minghetti – Sindaco di Pianoro
    Atos Benaglia – Segretario dell’Anpi di Pianoro

    ore 12.15 – Monumento alle Vittime della guerra e della Resistenza – giardini pubblici Pianoro Nuovo
    Esibizione del coro “Canta che ti passa” del Centro socio-ricreativo E. Giusti di Pianoro

    A seguire Maccheroni resistenti
    Un gesto per ricordare quando, il 25 luglio del 1943, a Campegine, i Cervi, per festeggiare la caduta del fascismo, insieme ad altre famiglie del paese, portarono la pastasciutta in piazza, nei bidoni per il latte. Con un rapido passaparola la cittadinanza si riunì attorno al carro e alla “birocia” che aveva portato la pasta. Tutti in fila per avere un piatto di quei maccheroni conditi a burro e formaggio che, in tempo di guerra e di razionamenti, erano prima di tutto un pasto di lusso.
    I partecipanti sono invitati a portare una bottiglia di vino rosso
    (pasta fornita da Conad e Coop Adriatica)
    A cura del Centro socio-ricreativo E. Giusti di Pianoro

    Scopri il programma