• Presentazione Video-Report “La nostra voce. I Familiari degli Anziani nelle strutture residenziali al tempo del Covid”

    Venerdì 25 giugno 2021 dalle ore 15.00 alle 16.30
    Presentazione degli esiti dell’indagine promossa dalla Città Metropolitana e dalla Direzione delle Attività Socio Sanitarie dell’Azienda USL di Bologna sulla situazione dei familiari degli ospiti nelle Case Residenza per Anziani (CRA) del territorio dell’Azienda USL di Bologna durante il periodo di emergenza COVID-19.

    L’incontro si terrà in diretta youtube sul canale Azienda USL di Bologna e avrà l’obiettivo di presentare il Video-Report “La nostra voce. I Familiari degli Anziani nelle strutture residenziali al tempo del Covid”. All’indagine hanno partecipato le CRA Villa Paola, Casa degli Etruschi e Nevio Fabbri, gestite da Società Dolce.
    Interverranno:
    Carlotta Bagaglia – Martina Belluto – Gerardo Lupi (Gruppo di ricerca – Direzione Attività Socio Sanitarie, Azienda USL di Bologna)
    Giulia Rodeschini – Vanessa Vivoli (Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna)
    Familiari degli ospiti delle CRA

    L’incontro è pubblico e rivolto a chiunque desideri parteciparvi. 

  • Incontro con lo Psicologo Funzionale

    In data 16/06/21 si è svolto presso la sede della Cooperativa Sociale Società Dolce l’incontro con lo psicologo dell’ area Assistenza, Integrazione e Servizi Sanitari Dott. Fiorinto Scirgalea , il responsabile delle risorse umane Dott. Pietro Ravagli e lo staff dell’ufficio personale con l’obiettivo di introdurre, documentare e rendicontare  la psicologia delle organizzazioni e dei servizi.
    L’Azienda  come cita Luciano Rispoli (maestro e fondatore del Neo Funzionalismo moderno) non è solo strutture, cicli di produzione, prodotti, macchinari; bisogna imparare a vederla anche come un crocevia di emozioni e di sensazioni; uno stratificarsi di vissuti e di vicende, di entusiasmi e di delusioni, di crescita, di creatività, di movimenti.
    L’Azienda ha anche un corporeo: una pelle, un odore, una capacità di digerire e di nutrirsi, di muoversi e di inventare, di vivere e di prosperare, di liberare le sue capacità soffocate, di migliorare le sue potenzialità.
    L’Azienda ha emozioni, speranze, ricordi, preoccupazioni.
    E tutte queste sono Funzioni secondo la Psicologia Funzionale.
    Se tutte queste Funzioni sono interconnesse ed armonicamente equilibrate, allora l’Azienda avrà prosperità e benessere.

    Fiorinto Scirgalea, Psicologo 

  • Dalla tratta di esseri umani allo sfruttamento. Report nella Città di Bologna

    Il fenomeno della tratta di esseri umani e del grave sfruttamento è molto complesso e sommerso, coinvolge numerosi settori economici e anche per questo risulta impossibile restituirne la sua reale portata ed il volume d’affari che movimenta.
    Nel report Dalla tratta di esseri umani allo sfruttamento. Report nella Città di Bologna, realizzato dal Comune di Bologna, in collaborazione con Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa delle Donne per non subire violenza, MondoDonna Onlus e Cooperativa sociale Società Dolce, si tenta di restituire un quadro quanto più completo e aggiornato su un fenomeno tanto complesso quanto “invisibile” e a fornire maggiori strumenti per comprenderlo.

     

    A pag. 70 focus sul Team antitratta minori di Società Dolce
    Leggi il Report completo

  • RI-ABILITI-AMO-CI webinar

    Ri-abilitare significa riacquisire delle abilità, lavorando a 360 gradi su corpo e mente per raggiungere questo obiettivo.
    Questo è stato il tema affrontato giovedì 29 aprile in  “RI-ABILITI-AMO-CI CORPO_MENTE_PERSONA IO VOGLIO VIVERE!”, webinar organizzato da Assi.SM Onlus, associazione bolognese che si occupa di migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla, attraverso accoglienza, supporto e una corretta informazione. Assi.SM aderisce al Centro Il BeNe, (acronimo di Bellaria Neuroscienze), struttura autorizzata per la diagnosi e cura delle sindromi riconosciute come malattie neurologiche rare e neuroimmuni, inserita all’interno del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda USL di Bologna presso l’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Ospedale Bellaria di Bologna.

    Il webinar, condotto e moderato dal dott. Fabrizio Salvi, direttore del Centro Il BeNe, ha visto la partecipazione di tre esperti, che hanno esplorato il tema della riabilitazione di persone affette da sclerosi multipla da tre diversi punti di vista professionali: il dott. Gianluca Ansaloni (Psicologo Psicoterapeuta), la d.ssa Danila Valenti (Medico Oncologo Palliativista, responsabile della Rete delle Cure Palliative dell’AUSL Bologna) e il dott. Mario Loffredo, fisiatra e Direttore Sanitario del C.A.R. “Spazio Salute” di Società Dolce.

    Il dott. Loffredo durante il suo intervento ha ribadito l’importanza di un approccio riabilitativo multidisciplinare attraverso una presa in carico globale del paziente che comprenda, oltre agli aspetti clinici, anche gli aspetti familiari, socio-lavorativi, psicologici ed ambientali, che sono parte integrante del quotidiano e della qualità della vita delle persone. L’intervento riabilitativo multidisciplinare prevede quindi la messa in campo di diversi professionisti che formano il team multiprofessionale, il quale collabora insieme al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi.

    Il webinar è stato seguito da alcuni pazienti del C.A.R. Spazio Salute, che hanno voluto esprimere la loro gratitudine al dott. Loffredo.
    Tra questi, vogliamo condividere il messaggio di Nicoletta S. per la sua carica di energia positiva: “Buongiorno dottore, vorrei ringraziarla per la relazione di ieri al webinar di Assi.SM. Le sue parole sono state una ulteriore carica di energia che si aggiunge ai benefici di ogni lavoro fatto in piscina! Never give up. Cordialmente, Nicoletta

    Clicca qui per vedere il webinar

  • NUOVE TARIFFE PER GLI HOSPICE DELL’EMILIA ROMAGNA

    Dalle circa 3.800 persone con patologie croniche o degenerative, impossibilitate ad essere assistite a casa e prese in cura nel 2009 dagli hospice emiliano romagnoli, si è arrivati ad oltre 5.000 nel 2020. Anche le giornate di degenza sono cresciute: da poco più di 67.000, a poco meno di 87.000.

    Eppure, questi luoghi eletti per le cure palliative, capaci di migliorare la qualità di vita dei malati con malattie inguaribili e delle loro famiglie, in Italia non sono ancora regolati da un sistema tariffario nazionale.

    La Giunta regionale dell’Emilia Romagna, con la delibera n. 613 del 3 maggio 2021 “Adeguamento della tariffa per prestazioni erogate dalle strutture residenziali per le cure palliative (hospice) della regione Emilia-Romagna a decorrere dall’1/01/2021” ha portato il contributo giornaliero per paziente dai 197 euro di undici anni fa, a 230 euro. Un ritardo che è pesato interamente sui gestori, capaci tuttavia di mantenere alta la qualità dei servizi.

    Le nuove tariffe permetteranno d’investire ulteriormente nella personalizzazione dell’intervento, in una logica di continuità delle cure a persone estremamente fragili, come spiega con soddisfazione Pietro Segata, presidente di Società Dolce, gestore dell’hospice “Villa Adalgisa” di Ravenna: “Apprezziamo che nonostante l’emergenza Covid, l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, abbia saputo chiudere un capitolo aperto da troppo tempo. In questi anni abbiamo garantito la migliore assistenza e appropriatezza delle cure, ma da oggi potremo operare con maggiore serenità e innovazione”.

    Anche Alberto Alberani, presidente di Legacoopsociali Emilia Romagna, apprezza la svolta: “La Regione – dice –  ha recepito le richieste degli enti del Terzo Settore gestori di hospice, dopo un importante confronto e dialogo fra diversi soggetti. In particolare, la delibera riconosce gli interventi svolti da professionisti altamente qualificati, remunerando adeguatamente il costo giornaliero di un servizio molto complesso e condizionato da tante variabili, non solamente sanitarie. Non è casuale che in questi anni la rete degli hospice abbia evidenziato l’importanza dell’incontro fra vari soggetti, quali cooperative sociali, fondazioni, associazioni di parenti, volontariato, aziende sanitarie locali, Regione, determinando servizi che cercano di valorizzare i diversi apporti. Legacoopsociali Emilia Romagna è stata con grande piacere sollecitata da Società Dolce, che come Proges e Auroradomus gestisce un importante hospice, permettendo il rafforzamento della rete dei diversi gestori, anche attraverso un confronto con i tanti sistemi di accreditamento regionale.”

    L’accreditamento degli hospice prevede, per i prossimi mesi, una novità: la figura del direttore sanitario, come per i servizi della salute mentale e delle dipendenze: “Un riconoscimento – continua Alberani –  dell’importanza di questa tipologia di servizi, per i quali ci aspettiamo che anche grazie ai fondi del Pnrr, possa prevedersi un aumento di posti e di nuovi servizi.”

    Michela Bolondi, presidente di Proges e gestore dell’hospice di Piacenza “La Casa di Iris”, sottolinea la collaborazione tra gli hospice emiliano-romagnoli al tavolo congiunto con la Regione e l’obbiettivo raggiunto. Tariffe ferme da oltre dieci anni, senza nessun adeguamento economico, a fronte di costi di gestione sempre più alti, a cui si sono aggiunte variabili significative, messe in luce dall’emergenza pandemica: “La filosofia dell’hospice – spiega Bolondi –  è di attivare le giuste cure palliative per il paziente e per la sua famiglia. Le risorse economiche sono fondamentali per rendere la permanenza del malato e dei suoi cari il più protetta possibile e “su misura”. Formazione per il personale su accompagnamento, accoglienza e cura, supporto di figure esterne, attività finalizzate, presidi e ausili in aggiunta a quelli classici. “La casa di Iris” ha puntato sulla formazione, con un costo sostenuto quasi interamente dal gestore, ma ha permesso di rispondere bene a tutte le sollecitazioni. Durante la pandemia si è rimodulata l’organizzazione, considerando tutti i pazienti in ingresso potenzialmente positivi. In collaborazione con la Rete delle cure palliative e con l’Ausl abbiamo attivato progetti speciali, dove sono state riconosciute le spese aggiuntive sostenute per il Covid”.

    L’hospice di Piacenza è supportato dall’Ausl e dall’associazione “Insieme per l’hospice” fin dal 2011. I volontari sono una risorsa preziosa, come i familiari, molti dei quali hanno effettuato donazioni. La sensibilità e l’attenzione non sono mai mancati. Nemmeno dalla Regione: “L’aumento di retta – conclude Bolondi – servirà ad implementare percorsi di miglioramento e coprirà costi di gestione insostenibili coi parametri di undici anni fa e un 2020 in prima linea”.

     Dei volontari parla anche Mario Pretolani, consigliere dello IOR, Istituto oncologico romagnolo: “Gli hospice hanno continuato a vivere grazie al volontariato, che raccoglie donazioni a sostegno delle attività svolte. Il contributo che lo IOR porta all’hospice di Ravenna è molto apprezzato dalla base dei nostri volontari e resta un punto importante nella nostra attività, perché le cure palliative, per una persona terminale, significano migliore qualità di vita, minore sofferenza e assistenza da parte di personale altamente specializzato. È un accompagnamento insostituibile. La delibera della Regione ci permette di investire, migliorando i servizi e potenziando l’assistenza domiciliare per i pazienti dimessi dagli hospice”.

    Ma questo sarà un nuovo capitolo su cui lavorare.

  • Garofani rossi per ricordare

    Il Centro Beltrame per l’accoglienza notturna di persone senza dimora, lo scorso 25 aprile è stato inserito in un’iniziativa di Anpi, tappa per un omaggio floreale simbolico in diversi punti significativi per la Resistenza a Bologna.
    Un anziano e un bambino hanno posto dei garofani rossi davanti al murales realizzato da Alain Harvet, in un simbolico passaggio di consegna della memoria tra generazioni.
    L’iniziativa è partita da Franca Scanabissi, nipote del partigiano Francesco Sabatucci, al quale nel 2018, proprio su richiesta di Anpi, è stato intitolato il dormitorio, oggi Centro Beltrame-Sabatucci.
    Un progetto per non dimenticare.

  • Contrastare la povertà educativa minorile. Progetti Esperienze Risorse

    Progetti, esperienze e risorse messe in campo in Emilia-Romagna dalle fondazioni di origine bancaria per contrastare la povertà educativa minorile. Questo il focus dell’evento online proposto sul sito della Fondazione di Modena in programma per venerdì 7 maggio alle ore 17, “Contrastare la povertà educativa minorile. Progetti Esperienze Risorse“.

    L’appuntamento è proposto da Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa), dall’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna, dall’Impresa sociale Con i Bambini e da Openpolis. L’evento mira a valorizzare l’attività del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, l’impatto che sta producendo sul territorio emiliano-romagnolo ed il ruolo svolto dalle Fondazioni di origine bancaria.

    Ne parleranno Giorgio Righetti, Direttore Generale Acri, Paolo Cavicchioli, Presidente dell’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna e Marco Rossi-Doria, Presidente di Impresa sociale Con i Bambini. Le conclusioni sono affidate al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. L’incontro, coordinato da Elisabetta Soglio, Direttrice di Buone Notizie – Corriere della Sera, sarà l’occasione per presentare la mappa della povertà educativa in Emilia-Romagna elaborata da Openpolis, un quadro ricco di dati qualitativi e quantitativi e spunti di riflessione. A corollario dell’intervento di Vincenzo Smaldore, Direttore editoriale Openpolis, saranno propose due esperienze attive in Emilia-Romagna raccontate dai protagonisti impegnati sul territorio. InRete, progetto attuato dal Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, nasce per agire sul sostegno alle famiglie multiproblematiche attraverso differenti azioni: l’attivazione del family mentor. il contrasto alla dispersione scolastica, laboratori espressivo-relazionali, didattica alternativa e supporto allo studio. Ali per il Futuro, target 0-6, è il progetto che la Cooperativa sociale società Dolce ha costruito sulle esigenze del bambino e della sua famiglia. Prevede la presa in carico globale, l’accesso ad un servizio educativo 0/6 anni e l’attivazione di azioni di sostegno alla genitorialità e al benessere psico-fisico dei bambini; specifici percorsi di orientamento al lavoro per i genitori arricchiscono le azioni rivolte al nucleo familiare.

    Il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile è un’alleanza per contrastare questo fenomeno messa in campo da Fondazioni di origine bancaria, rappresentate da Acri, con Terzo settore e Governo. Complessivamente, il Fondo ha un valore di 600 milioni di euro per sei anni. L’operatività del Fondo è stata assegnata dall’Acri all’impresa sociale Con i Bambini che pubblicato ad oggi 11 bandi, selezionando complessivamente 384 progetti in tutta Italia, sostenuti con oltre 302 milioni di euro.

    (fonte www.fondazionedimodena.it)
  • Percorsi Formativi promossi dall’Associazione MondoDonna Onlus

    Associazione MondoDonna Onlus organizza, nell’ambito dei progetti di Formazione rivolti a chi lavora nel settore sociale, due percorsi che hanno l’obiettivo di fornire elementi di conoscenza e strumenti operativi per la presa in carico di donne migranti con vissuti di violenza e di donne con disabilità vittime di discriminazioni multiple.

     

    • ACCORCIARE LE DISTANZE
      Prospettive di prossimità tra genere e disabilità per donne vittime di violenza
      6 maggio | 20 maggio | 10 giugno | 30 settembre | 14 ottobre 2021
      Saranno affrontate tematiche relative a: prevenzione, riconoscimento e contrasto alla violenza nei confronti delle donne e discriminazioni multiple e violenze nei confronti delle donne con disabilità. La formazione consta di 5 incontri, due dei quali sono dedicati alla supervisione dei casi che saranno individuati dalle/dai partecipanti e discussi attraverso la supervisione del gruppo di lavoro congiunto MondoDonna e Aias Bologna Onlus.
      Scarica il flyer della formazione

      Scarica la scheda d’iscrizione
    • NEW WAVES > Formazione avanzata
      Nuove metodologie di presa in carico delle donne migranti, richiedenti asilo e rifugiate vittime di violenza
      13 maggio | 27 maggio | 10 giugno 2021
      Saranno affrontate tematiche relative all’accoglienza, tratta, torture, persecuzioni e pratiche lesive, con un focus particolare sui bisogni delle donne migranti con vissuti di violenza, portatrici di traumi complessi. All’interno delle 3 giornate formative sono previsti 2 incontri di supervisione condotta dall’équipe multidisciplinare di MondoDonna; supervisione che partirà da casi proposti dalle/dai partecipanti.
      Scarica il flyer della formazione
      Scarica la scheda d’iscrizione