• NELLE STRUTTURE DEL PIANO FREDDO SI FESTEGGIA CON COOP ALLEANZA 3.0

    La cena di Natale e del 31 dicembre per tutti gli ospiti del Piano Freddo verrà offerta da Coop Alleanza 3.0 e dai Consigli di Zona Bologna Centro, Bologna Emilia Ponente e Bologna San Donato/San Vitale. A preparare il tutto saranno le Cucine Popolari.

    Una bella sinergia che porterà un buon pasto caldo alle 230 persone accolte nelle strutture del Piano Freddo predisposto dal Comune di Bologna e attuato da ASP Città di Bologna in collaborazione con il Consorzio l’Arcolaio.

    Coop Alleanza 3.0 e i Consigli di Zona sopra citati hanno deciso infatti di utilizzare così le risorse di solito destinate ai momenti conviviali tra i volontari e i consiglieri delle zone soci di Bologna, festeggiamenti impossibili in questo anno di Covid.

    “Con questo semplice gesto, in questo momento molto difficile, cerchiamo insieme di rafforzare la rete della solidarietà – sottolineano i Presidenti di Zona Soci Efisia Curreli, Stefano Cavalli e Simone Fabbri – contribuendo a costruire quel Piano Freddo di Comunità nato dalla collaborazione tra il Comune di Bologna, il Terzo Settore e i singoli cittadini. Anche i soci attivi di Coop fanno la loro parte”.

    “L’iniziativa coglie nel segno di quel Welfare di Comunità che abbiamo iniziato a costruire in questi anni” – è il commento dell’assessore al Welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi – “ed è molto significativo che questa scelta venga fatta a favore delle persone senza dimora in una collaborazione virtuosa tra istituzione, aziende e terzo settore”.

    La donazione di Coop Alleanza 3.0, consistente in prodotti alimentari per un valore di 3.000 euro, consentirà di realizzare due cene che saranno preparate da volontarie e volontari delle Cucine Popolari con il coinvolgimento di alcuni volontari delle Parrocchie e della rete Don’t Panic – Organizziamoci, che già portano pasti in alcuni giorni della settimana alle strutture del Piano Freddo.

  • #Io mi vaccino

    “Io mi vaccino” è la campagna di Società Dolce per i suoi operatori e le persone fragili che a loro ogni giorno si affidano.
    “Io mi vaccino” è un passo libero e decisivo per guardare avanti e riconquistare abbracci e sorrisi, “Io mi vaccino” è una scelta responsabile, verso di me e verso gli altri.
    Scegli anche tu di vaccinarti.

  • WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL

    Costituita pochi giorni fa a Bologna la “WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL” (in sigla “WEY ER SRL”), una nuova ESCO nata dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Società Dolce e Infinityhub S.P.A.

    “Infinityhub è una startup innovativa – come la definisce il suo presidente Massimiliano Braghin – che accende lo sviluppo dell’economica locale e la creazione di lavoro attraverso la realizzazione di progetti eco-sostenibili di efficientamento energetico, in osservanza dei principi di democrazia energetica, condividendo direttamente con chi vuole aderire, i vantaggi, anche economici, dei singoli progetti.” La società agisce sotto forma di hub per il lancio, la promozione e lo sviluppo di iniziative energetiche direttamente con il consumatore di energia secondo il classico modello delle ESCO: gli interventi di efficientamento generano un risparmio energetico di lungo periodo, che viene distribuito in modo che l’utente, per la durata del contratto, abbia un beneficio diretto circa la spesa storica e corrisponda alla società di scopo (SPV) la parte residua sotto forma di canone annuo.
    Le E.S.Co. (Energy Service Company) o società di servizi energetici, sono soggetti specializzati nell’effettuare interventi nel settore dell’efficienza energetica, in grado di offrire servizi energetici integrati (quindi progettazione, installazione, manutenzione e gestione degli impianti) in un’ottica di garanzia dei risultati e di finanziamento tramite terzi. Dalla diagnosi energetica al progetto di fattibilità, dalla realizzazione dell’intervento alla manutenzione, permettono al cliente di reperire le risorse necessarie a coprire l’intero finanziamento o lo assistono nell’accesso al credito.

    WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL sarà amministrata da Massimiliano Braghin in veste di presidente e Michele Milani in veste di vice-presidente del consiglio d’amministrazione.  Michele Milani, in qualità anche di coordinatore dei Servizi Tecnici di Società Dolce, si occuperà inoltre di seguire l’evoluzione del progetto per la Cooperativa.

  • Il Mondo Creativo, una manifestazione per tutta la famiglia

    Ancora pochi giorni e sarà inaugurata in Fiera a Bologna l’edizione invernale de Il Mondo Creativo. La manifestazione aprirà i battenti giovedi 14 fino a domenica 17 novembre: 4 giorni di full immersion dedicati alla creatività e all’hobbistica che da diversi anni porta nella città emiliana migliaia di appassionati.
    Come per le precedenti edizioni, Il Mondo Creativo avrà al suo interno Craft Your Party, la community di aziende giovani e dinamiche, bravissime creative e professionisti del settore. Un padiglione ricco di idee per i regali di Natale, originali, creativi e soprattutto handmade. Saranno oltre 250 gli espositori di entrambi i saloni (Il Mondo Creativo al padiglione 25 e Craft Your Party al padiglione 26) per un totale di oltre 20.000 mq di proposte creative. Un viaggio fra le tante possibilità che la creatività offre, un percorso attraverso il quale la curiosità può diventare passione, la passione può trasformarsi in un hobby e un hobby può crescere e professionalizzarsi fino a diventare un lavoro.

     

    A MISURA DI FAMIGLIA
    Lo Spazio Gioco, gestito dagli educatori della Cooperativa Sociale Società Dolce, è un’area in cui i bambini potranno giocare in tutta sicurezza e cimentarsi in diverse attività – Padiglione 26.
    Aperto il venerdì pomeriggio dalle ore
    14 alle 16, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 18, lo Spazio Gioco offre laboratori ludicocreativi a tema natalizio e non solo, oltre al tanto richiesto truccabimbi.
    Il servizio è totalmente gratuito ed aperto ai bambini dai 3 ai 10 anni.

  • Società Dolce, caso studio all’incontro “Comunità d’impatto”

    Un anno fa, Bologna ospitava 100 innovatori sociali dell’Emilia Romagna, tra imprese, enti del Terzo Settore, centri e laboratori di ricerca e innovazione e associazioni di rappresentanza, per parlare di bisogni del territorio e opportunità. Lo scopo? Confrontarsi coi policy makers, con chi costruisce le politiche di governo locale e concertare insieme percorsi e risposte.
    I risultati dell’incontro sono arrivati anche oltre confine, nelle sedi istituzionali europee e all’estero, accolte con grande interesse, ormai pronti per il passaggio successivo: capire come l’economia sociale e l’ecosistema d’innovazione della nostra regione possano lavorare insieme, per rispondere alle sfide sociali del futuro.

    Un aiuto arriva dall’Europa, con linee di azione per la definizione delle politiche sull’innovazione sociale in Regione. Se n’è parlato di recente all’incontro “Comunità d’impatto. Nuove forme di innovazione per l’economia sociale”, dove sono state presentate e discusse le possibili proposte e gli strumenti per sostenerle.
    All’evento hanno partecipato Morena Diazzi, direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia Romagna, Guido Caselli, Unioncamere ER, Kristian Mancinone di Art-Er ed è stato presentato il caso studio di Società Dolce, attraverso l’intervento di Pietro Ravagli, responsabile HR e Sistemi informativi della cooperativa. Un intervento molto apprezzato, perché testimonia l’applicabilità di percorsi di interazione e “contaminazione” tra soggetti diversi e apparentemente lontani (cooperativa, servizi, università, giovani, industrie, imprese, istituzioni), per individuare i bisogni complessi e in continuo cambiamento di utenti fragili, operatori e spazi, proponendo infine soluzioni innovative e concrete.

    A seguire, una tavola rotonda con Federico Amico del Forum Terzo Settore, Francesca Bergamini, Formazione RER, Paolo Cavicchioli, presidente Fondazione Cassa Risparmi di Modena, Silvano Bertini, responsabile del Servizio Ricerca e Innovazione RER.
    La chiusura è stata affidata all’assessora alle Attività Produttive, Palma Costi, con un’apertura verso il futuro e la volontà di continuare il cammino intrapreso, dove l’innovazione e la rete tra soggetti dell’economia sociale e imprese è un’efficace risposta.

  • Parliamo di caregiver: riflessioni, sostegno e prospettive

    IO MI PRENDO CURA
    Parma, 8-15 novembre 2019

    Il termine caregiver è ormai entrato a far parte del linguaggio comune con il quale si intende “colui che si prende cura” e si riferisce naturalmente a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile, in forma gratuita, in virtù dei legami affettivi. Un ruolo ricoperto per lo più da donne, che le vede ancora una volta impegnate nella cura.
    L’assistenza ad un figlio disabile dura tutta la vita e oltre (Dopo di noi). Ma anche quando l’assistenza concerne coniugi o genitori, la durata nel tempo e l’intensità del lavoro di cura impattano pesantemente sulla vita del familiare che si prende cura, stravolgendone la quotidianità ed il progetto di vita. Stress emotivo, stanchezza fisica, problematiche di conciliazione e di gestione del tempo, rappresentano alcuni elementi caratterizzanti la vita dei caregiver.
    L’evento di queste settimane rientra tra le azioni proposte dal Tavolo di lavoro dei Piani di Zona del Distretto di Parma che ha per tema la “Valorizzazione e riconoscimento del ruolo del caregiver familiare nel sistema dei servizi sociali, socio sanitari e sanitari e azioni a loro sostegno”.

    Nel corso della giornata di apertura dell’8 Novembre, Società Dolce racconterà la propria esperienza nell’ambito dei “Progetti a sostegno della domiciliarità”.

    Sono preziose le persone capaci di accarezzare le tue fragilità, di prenderle per mano e promettere che andrà tutto bene, nonostante tutto.
    Scopri il programma

  • Datti una mossa 2019

    Datti Una Mossa si fa in 5. Il 12 ottobre ai Giardini Margherita
    Per tutto il giorno promozione corretti stili di vita e la mattina 5 incontri con i professionisti per parlare di alimentazione, attività fisica, corretti stili di vita, obesità e invecchiamento in salute.
    Anche Società Dolce partecipa a “Datti una mossa!”, l’iniziativa dell’AUSL di Bologna per la prevenzione e gli stili di vita sani.

    Sabato 12 ottobre i Giardini Margherita a Bologna si trasformeranno nel villaggio della salute, dell’attività fisica e del divertimento. Un grande parco tematico nel quale tra le 10 e le 20 saranno proposte attività interattive e percorsi educativi tutto all’insegna della promozione della salute attraverso i corretti stili di vita e la sostenibilità ambientale.
    Per tutta la mattina, inoltre, 5 appuntamenti scientifici dedicati ai temi della giornata.
    Chi frequenterà almeno 4 percorsi riceverà in omaggio una borraccia in alluminio con il logo Datti Una Mossa.  A testimonianza dell’impegno verso la sostenibilità ambientale la giornata sarà infatti plastic free.

    Questa, in sintesi, l’edizione 2019 di Datti una mossa! Un appuntamento fisso ormai da 13 anni organizzato dall’Azienda Usl di Bologna insieme alle Istituzioni Scolastiche, l’Università di Bologna, il Comune di Bologna, il CONI e vedrà tra i protagonisti anche, la Polizia Municipale di Bologna, la Regione Emilia Romagna, l’INAIL, la Croce Rossa, le associazioni sportive, UISP, CSI, AICS, ASC, e numerose realtà del terzo settore. Per il secondo anno consecutivo anche la partecipazione di Coop Alleanza 3.0.

    Per tutta la giornata andranno in scena tornei e dimostrazioni di discipline sportive, anche insolite, adatte a tutti, da 0 a 90 anni, e spazi interattivi per imparare tutto ciò che serve per vivere e alimentarsi in modo sano, evitando il fumo e l’abuso di alcol, e in armonia con l’ambiente.

    Presenza fissa anche la Casa della Salute in miniatura, nella quale sarà possibile, ad esempio, eseguire il test di dipendenza da nicotina o valutare in base a parametri specifici la probabilità di incorrere in una patologia cardiovascolare. Fisioterapisti insegneranno esercizi per prevenire e gestire il mal di schiena, e saranno attivi punti informativi per la promozione della cultura dei vaccini e degli screening regionali per la prevenzione dei tumori al collo dell’utero, della mammella, del colon.

    Sarà possibile sperimentare nuove possibilità di movimento con pallavolo, yoga, ginnastica posturale, QiGong, tai chi, tiro con l’arco, ginnastica per bambini, balli di gruppo, zumba, corsi di autodifesa. Alle 17 camminata ecologica per i giardini.

    Prendersi cura del proprio corpo, mangiando correttamente e praticando una moderata attività fisica, è l’obiettivo del laboratorio interattivo Aliment-Azione. Una esperta del Dipartimento di Sanità Pubblica spiegherà come leggere in maniera consapevole le etichette degli alimenti.
    I panificatori Bolognesi offriranno il loro pane con ridotto apporto di sale.
    I ragazzi della Scuola Alberghiera Veronelli proporranno una serie di assaggi di cibi gustosi ma sani con i prodotti forniti dal circuito Coop Alleanza 3.0.
    Sempre Coop Alleanza 3.0 cura il percorso educativo la Spesa a sorpresa finalizzato a indirizzare i bambini e ragazzi verso scelte di acquisto orientate a una sana alimentazione.

    Datti Una Mossa è anche divertimento. Alle 16 la finale del contest tra cabarettisti, musicisti e comici che hanno partecipato alle feste di strada dell’estate a Bologna organizzate dal Comune e alle 18 il concerto dei Doctor Life, un gruppo musicale formato da medici riunitisi per fare “Edutainment” medica, attraverso musica e parole, dando luogo ad uno spettacolo divertente e allo stesso tempo medico educativo.


    Gli appuntamenti scientifici
    Saranno 5 gli incontri aperti a tutti i cittadini tenuti in sale adiacenti ai Giardini Margherita con gli esperti di Università, Azienda USL di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e CONI.

    LE VIE DEL BENESSERE: la comunità e la ricerca socio-sanitaria si muovono per la salute. L’esperienza di partecipazione legate alla campagna Datti Una Mossa!
    Anticipazione del venerdì 11 ottobre 2019 ● ore 15 – 19
    Palazzo Hercolani – Aula Magna “R. Ruffilli”
    Strada Maggiore 45, Bologna

    IL RUOLO DELL’ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA I professionisti si confrontano sulle linee guida e prescrizioni dell’attività fisica in tutte le età e per tutte le patologie.
    Sabato 12 Ottobre 2019 ● ore 9:30 – 12:30
    Sala convegni ASCOM
    Strada Maggiore 23, Bologna

    SANI STILI DI VITA. Muoversi è un piacere per tutte le età
    SABATO 12 ottobre ● ore 9 – 14
    Sala convegni Ordine dei farmacisti di Bologna
    Via Garibaldi 2, Bologna

    DIALOGHIAMO di OBESITÀ Ospedale e Territorio: un’alleanza strategica per contrastare l’obesità anche attraverso la chirurgia bariatrica.
    Sabato 12 ottobre 2019 ● ore 9:30 – 12:30
    Complesso del Baraccano
    Via Santo Stefano 119, Bologna

    STILE DI VITA: quando lo Sport, i gruppi di cammino e l’alimentazione allungano la vita
    Sabato 12 ottobre 2019 ● ore 10 – 12:30
    Sala Convegni Circolo Tennis
    Viale Rino Cristiani 2, Bologna

  • Comunità di impatto: nuove forme di innovazione per l’economia sociale

    23 OTTOBRE 2019 – ORE 09.30
    c/o Emilbanca – sala Marconi
    Via Dei Trattati Comunitari Europei, 19 – Bologna


    A distanza di quasi un anno dall’incontro che ha riunito a Bologna 100 innovatori sociali regionali – imprese sociali, imprese che producono tecnologie e sistemi abilitanti per il sociale e sanitario, centri ricerca e laboratori di innovazione, associazioni di rappresentanza – la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un nuovo appuntamento per tornare a ragionare insieme ai policy makers su bisogni e opportunità.
    L’obiettivo è di definire come l’economia sociale e l’ecosistema dell’innovazione regionale possano collaborare per risolvere le sfide sociali del futuro: il nuovo incontro si propone di riprendere le fila e di presentare e discutere le potenziali proposte condividendo possibili strumenti per sostenerle.

    L’incontro sarà aperto da Morena Diazzi, Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna, mentre le conclusioni sono affidate all’assessore regionale alle Attività produttive, economia verde e ricostruzione post-sisma, Palma Costi.
    Caso Studio: Pietro Ravagli (Direttore Risorse Umane e Sistemi Informativi Società Dolce)

    Programma
    Iscrizione

  • 1° Convegno di Riabilitazione Cardio-Respiratoria

    Per la prima volta a Modena il convegno interregionale promosso dall’Ospedale Villa Pineta che riunisce, in un’unica piattaforma, cardiologi e pneumologi.
    Obiettivo: proporre il 1° Dipartimento di Riabilitazione cardio-respiratoria in Emilia Romagna, verso una nuova politica sanitaria che sia ancora più innovativa e virtuosa.

     Settembre 2019, Gaiato (MO)
    Il primo appuntamento scientifico per gli esperti delle malattie di cuore e polmoni si terrà venerdì 25 ottobre a partire dalle 9:30 nell’auditorium Francesco Nobile dell’Ospedale Privato Accreditato Villa Pineta (Gaiato di Pavullo n/F – Modena).
    Saranno presenti medici specialisti e docenti universitari di tutta l’Emilia Romagna, con la presenza di un gruppo di clinici ed esperti della Lombardia. Il convegno nasce per fare luce sul presente della cardiologia e pneumologia riabilitativa ma soprattutto per unire, le due aree sanitarie e pertanto le due figure specializzate, in un unico trattamento e dipartimento che in Italia ancora oggi non esiste e che rende le due branche separate. Una sfida ambiziosa che richiede l’ attenzione e l’impegno di tutti: in primis delle istituzioni e dei medici.
    Il convegno è patrocinato dall’AICPR – Associazione Italiana di Cardiologia Clinica, Preventiva e Riabilitativa, dall’UNIMORE – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dall’ Associazione di volontariato “Amici del Cuore”.

     “Se è vero che in Italia, e la nostra Regione ne è un esempio virtuoso – spiega il dott. Massimo Cerulli, Responsabile dell’U.O di Cardiologia a Villa Pineta esiste una rete performante ed estesa di professionisti della Cardiologia che si occupano del trattamento dei pazienti acuti (si pensi all’intervento tempestivo in caso di diagnosi da infarto) è altrettanto vero che solo una minoranza viene trattata nella fase post acuta. Certamente si può con soddisfazione affermare che vi è una diminuzione del tasso di mortalità per infarto acuto, minore del 10% dei pazienti che giungono in Ospedale (tasso impensabile fino a 15-20 anni fa). Rimane significativo invece il tasso di mortalità cardiovascolare dopo un anno, che in Emilia Romagna è superiore al 20%, un dato che pone l’accento sulla necessità di seguire e accompagnare i pazienti dopo l’intervento e le dimissioni dall’ospedale, appunto con programmi riabilitativi e preventivi. A conferma di ciò occorre sottolineare come sia consolidato il dato che la riabilitazione cardiologica, quando eseguita, riduce essa stessa del 27% la mortalità”.
    A Modena i centri di riferimento per la Riabilitazione Cardiologia sono due: Villa Pineta e il NOCSAE di Baggiovara. Entrambe le strutture gestiscono, con cure di medio-lungo termine, il paziente cardiopatico sia nella fase post-acuta delle malattie cardiovascolari sia di quelle croniche. L’obiettivo è quello di stabilizzarlo e permettergli di recuperare la migliore qualità di vita possibile.

    Durante il meeting che mette a confronto le esperienze di colleghi cardiologi e pneumologi con particolare esperienza nel campo della riabilitazione cardio-respiratoria, verrà sottolineata l’importanza di un percorso di diagnosi e cura che metta insieme le due figure professionali nel trattamento riabilitativo più completo ed efficace.
    Dice a tal proposito il dott. Trianni, Primario di Pneumologia a Villa Pineta:
    Partendo dai dati fisiopatologici ed epidemiologici presenti nella più recente letteratura scientifica di riferimento, secondo la quale la malattia cardiopolmonare è una sfida destinata a diventare sempre più rilevante per il sistema sanitario nazionale,  appare con sempre maggiore evidenza agli operatori sanitari e non, di quanto malattia cardiaca e malattia polmonare siano interconnesse. Per cui occorre progettare per il prossimo futuro a modelli riabilitativi, assistenziali e di cura condivisi tra tutti gli specialisti coinvolti nella patologia cardiorespiratoria per ottimizzare i risultati”.
    Cardiologi e pneumologi tracceranno durante il convegno una proposta di approccio alla malattia cardiopolmonare sulla base del modello dipartimentale ed interdisciplinare.

    INFO E ISCRIZIONI
    La partecipazione al convegno è gratuita ed è previsto accreditamento ECM per le figure professionali: specialisti in cardiochirurgia, cardiologia, chirurgia toracica, medicina generale, pneumologia; Psicologo; Fisioterapista; Infermiere.
    Per iscrizioni: mail. congressi@siproduzioni.it | tel. 051 – 4123378

    Guarda il programma