• Forum DUEZEROCINQUEZERO 2025

    In un contesto normativo, tecnologico ed economico in continua e rapida evoluzione, la quarta edizione del Forum “Duezerocinquezero” si propone di delineare i punti fermi che, da qui ai prossimi anni, dovranno guidare l’Italia nel complesso percorso di transizione energetica, ecologica e sostenibile. Una sfida ambiziosa e stimolante, che coinvolgerà ancora una volta istituzioni, imprese, accademici, professionisti, associazioni di settore e cittadini, chiamati a dibattere e confrontarsi sui cambiamenti in atto nel settore della salute, nel mercato energetico, nelle politiche industriali ed europee.

    Segnaliamo tra i relatori di venerdì 4 aprile 2025 – dibattito su Il rapporto fra pubblico e privato nella costruzione di un sistema sanitario e socio-sanitario sostenibile – Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce.

    Scopri il Programma completo

  • Transizione digitale: l’importanza della formazione per un’adeguata gestione del cambiamento

    UMANA Agenzia per il Lavoro e SDA Bocconi School of Management, in collaborazione con Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, UNEBA Veneto, U.R.I.P.A. Unione Regionale Istituzioni e Iniziative Pubbliche e Private di Assistenza e UMANA FORMA srl, organizzano il seminario Transizione digitale: l’importanza della formazione per un’adeguata gestione del cambiamento, in programma venerdì 28 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle 13.15 presso la Sala Congressi della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus in Via Toblino 53, Padova.

    PROGRAMMA
    Ore 9.00 – Registrazione

    Ore 9.30 – Intervento di apertura
    Dott. Giuseppe Venier, Amministratore Delegato Umana S.p.A.
    Dott. Fabio Toso, Direttore Generale Opera Immacolata Concezione Onlus
    Dott. Roberto Volpe, Presidente U.R.I.P.A.
    Dott. Francesco Facci, Presidente UNEBA Veneto

    Ore 10.15 – I risultati della ricerca sulla digitalizzazione nel settore LTC
    Prof. Francesco Longo, CERGAS SDA Bocconi
    Prof. Andrea Rotolo, CERGAS SDA Bocconi

    Ore 11.30 – Proposta formativa per Case Manager e Manager
    Dott. Walter Bianchi, Presidente Umana Forma S.r.l.

    Ore 11.45 – Utilizzo dell’armadio farmaceutico: “integrazione Ospedale e RSA del territorio”
    Dott. Michele Testa, Direttore IPAB Chiampo

    Ore 12.00 – Sinergia tra ULSS2 e CSA integrazione territoriale tra presente e futuro
    Dott. Roberto Rigoli, Direttore della funzione territoriale Ulss2

    Ore 12.15 – Una esperienza operativa: il “caso” Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
    Dott. Paolo Galfione, Amministratore Delegato Zucchetti HC

    Ore 12.30 – Continuità assistenziale nella rete delle cure intermedie
    Pietro Segata, Presidente Assistiamo Casa

    Ore 12.45 – Gli indirizzi della Regione sul tema della transizione digitale
    Dott. Pierangelo Spano, Direttore Regione Veneto servizi sociosanitari

    Ore 13.00 – Conclusioni
    A cura di Umana S.p.A.

    Modera: Dott. Giampaolo Cerri, Caporedattore Vita.it


    Per registrarsi: https://www.umana.it/seminario-28-03-2025/

  • SOCIETÀ DOLCE AL CONVEGNO DEL GRUPPO NAZIONALE NIDI E INFANZIA

    Una tre giorni per confrontarsi sul sistema integrato, la continuità e la coerenza educativa nello Zerosei si è tenuta a Vicenza il 25, 26 e 27 ottobre scorsi.

    Al XXIII convegno del gruppo nazionale nidi e infanzia, Società Dolce è stata protagonista attraverso la responsabile dell’area Educativa della cooperativa, Caterina Segata, che ha partecipato alla tavola rotonda sulle professionalità che si interfacciano nello Zerosei, per Le Alleanze Cooperative Emilia Romagna.

    Un evento che non si è esaurito in un’analisi e valutazione sui servizi dedicati ai più piccoli, ma ha portato ad un approfondito ragionamento sul sistema nidi e scuole dell’infanzia che si vorrebbero, con proposte e motivazioni alla base della scelta.

    Presenti in apertura anche le istituzioni, col sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, l’assessore all’istruzione Regione Veneto Valeria Mantovan, l’Ufficio Scolastico Provinciale con Nicoletta Morbioli.

    Lo Zerosei è un tema che interessa famiglie e società e in questa importante occasione è stato trattato da diversi punti di osservazione, con esperienze da varie regioni d’Italia: dalle scienze neurologiche, al diritto all’educazione, dal focus sui diritti dell’infanzia in Italia, allo sguardo europeo, fino alle professionalità che lavorano coi bambini e le bambine da zero a sei anni, ai Poli per l’Infanzia e ai Coordinamenti pedagogici territoriali, al rapporto tra cura ed educazione, con uno sguardo anche al personale ausiliario.

    L’evento si è concluso con la restituzione dei lavori delle commissioni con Alessandro Porcheddu e la sociologa Chiara Saraceno, accompagnati da Ferruccio Cremaschi, Anna Bondioli, Luisa Zecca dell’Università di Milano Bicocca e con le conclusioni di Emilia Restiglian e dell’assessore Giovanni Selmo.

  • Convegno “Eterni ragazzi? Il diritto delle persone disabili ad essere adulti”

    La Cooperativa Sociale Società Dolce, con il patrocinio dell’ULSS 5 Polesana, è lieta di invitarVi al convegno “Eterni ragazzi? Il diritto delle persone disabili ad essere adulti”, che si terrà venerdì 25 novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 presso l’Aula Magna dell’ULSS 5 Polesana, in viale Tre Martiri 89 a Rovigo.

     

    PROGRAMMA

    ore 09.00 | Saluti Istituzionali

    ore 09.45 | Interventi
    CARLO HANAU, ANGSA, membro dell’Osservatorio nazionale Disabilità del Ministero del Lavoro e dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con  disabilità del MIUR
    “Progetto di vita e budget salute: 40 anni di cammino”
    MIREYA MOYANO, psicologa, Gruppo Donne Asperger
    “Autismo adulto: un futuro possibile”
    BARBARA BENTIVOGLI, SILVIA PIROLLO, ANFFAS
    “Accendiamo i riflettori: fratelli e sorelle di persone con disabilità”
    GIUSEPPE RIZZI, associazione Psicoterapia Funzionale e coordinatore Scuola Europea psicoterapia, Padova
    “L’intervento psicocorporeo nella disabilità. Il modello neofunzionale”
    LARA ZUCCOLO, responsabile tecnica Disabilità e Salute Mentale, Società Dolce
    “Progetto In e i domini della qualità della vita”
    ROBERTO DAINESE, professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, direttore del corso di specializzazione sostegno didattico agli alunni e alle alunne con  disabilità, vicecoordinatore del CdLCU in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna
    “La formazione dell’insegnante inclusivo tra innovazioni ed impossibili rinunce”
    RAYMOND CECCOTTO, presidente ARFIE, Association de Recherche et de Formation pour l’Insertion en Europe, Bruxelles, Belgio
    “Le attuali sfide europee nel campo della disabilità secondo la ONG Arfie”

    ore 12.45 | Conclusioni
    CARLA FERRERO, vicepresidente di Società Dolce

    A seguire buffet

  • A Galzignano Terme la presentazione AVO

    Cooperativa Sociale Società Dolce, Comune di Galzignano Terme e Residenza al parco sono lieti di invitarvi alla
    PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

    Martedì 14 maggio alle ore 16,00
    presso Residenza al Parco – Via Cengolina 2A, Galzignano Terme (PD)

    L’Associazione Volontari Ospedalieri AVO intende promuovere la prestazione di un servizio volontario, qualificato e gratuito a favore di persone fragili, assicurando una presenza amichevole e momenti di empatico dialogo.

    INTERVERRANNO
    Masin Riccardo, Sindaco Comune di Galzignano Terme
    Katia Manea, Presidente AVO Triveneto
    Edy Grigoletto, Presidente AVO Piove di Sacco
    Lucia Toffano, Presidente AVO Conselve
    Moira D’Agostino Amoroso, Responsabile Area Nord Est Società Dolce e Consigliere di Amministrazione, Residenza Parco Colli
    Don Danillo Isati, Parroco Santa Maria Assunta di Galzignano Terme

    Residenza al Parco
    Via Cengolina, 2A – Galzignano Terme (PD)
    tel. 049 9131816 – www.residenzaalparco.it

  • Un anno di Residenza al Parco

    Domenica 21 ottobre 2018 si terrà una grande festa in occasione del 1° Anniversario di apertura di Residenza al Parco, struttura sociosanitaria per persone anziane immersa nel verde dei Colli Euganei!

    Programma:
    Ore 16.45: Benedizione
    Ore 17.00: Saluti da parte delle Autorità e aperitivo
    Ore 17.45: Esibizione del Coro “Montevenda”

    Informazioni:
    Centro Servizi Anziani Residenza al Parco
    Via Cengolina 2/A, Galzignano Terme (PD)
    Tel.  049 9131816 – Cell. 366 6350843
    Mail. residenzaalparco@societadolce.it

    Guarda la locandina dell’evento